Quel che rimane, oltre la fuga di anni. quel che rimane sono i segni di migliaia di mani , tatuaggi invisibili agli occhi. quel che rimane, quando cesseranno questi dannatissimi Venti, questi vent’anni violenti, sarà l’eco di una sola parola che non ho avuto diritto a pronunciare.
-
Articoli recenti
-
Archivi
- febbraio 2013
- gennaio 2012
- settembre 2011
- luglio 2011
- Maggio 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- novembre 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- luglio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- gennaio 2008
- agosto 2007
- luglio 2007
- Maggio 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- dicembre 2006
- novembre 2006
- ottobre 2006
- settembre 2006
- agosto 2006
- giugno 2006
- Maggio 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- gennaio 2006
- dicembre 2005
- novembre 2005
- ottobre 2005
- settembre 2005
- agosto 2005
- luglio 2005
- giugno 2005
- Maggio 2005
- aprile 2005
- marzo 2005
- febbraio 2005
- gennaio 2005
- dicembre 2004
- ottobre 2004
- settembre 2004
- agosto 2004
- luglio 2004
- giugno 2004
- Maggio 2004
- aprile 2004
- marzo 2004
- febbraio 2004
- gennaio 2004
- dicembre 2003
- novembre 2003
- ottobre 2003
- settembre 2003
- agosto 2003
- luglio 2003
- giugno 2003
- Maggio 2003
-
Categorie
-
Meta
Commenti
e la parola è questa:
fbfxv
..quel nulla di inesauribile segreto
felicitÃ
hai messo tutto sottosopra… la leftyte ha colpito anche te? 😉
salve. Attirata dal suo saggio e studiato indirizzo splinder, vengo a dirle che ormai, ‘quei dannatissimi Venti’ dovrebbero essere passati.
Come si sente? Meglio o peggio di allora?
venerdì, aprile 18, 2008
The Dream Watcher ( U sogno chi vuLia )
Fimmina incosciente e senza testa fui
quanno quattr’anni fa mi pigghiau ri scriviri
chiù ia avanti e chiù difficili mi parìa
parrari ri mia…
ri mia… chi ci voli u vento chi ciucia
e ora muta sugnu
comu ‘na fimmina di panza.
ricinu ca ci vonnu i sonnura pi campari
pi gghiri avanti ‘ntra sta vita amara
ma sonnura iu ‘u nnaju cchiù…
nnaju cchiù…
taliatilu stu panaru di stiddri in cruci
‘ncapu u me lettu
chi pari chi ci spuntano rarici di sangu
chi si movunu
l’acchiappanu e lu strinciunu tuttu
ma li me pinseri
l’aiu tutti rintra u stomacu
ciauriano di terra vagnata
di l’acqua du cielu.
rami d’aranciu chini di ciuri
setti figghie cùsunu u me letto
‘ntra ‘a stanza ra sposa vularu
rui usignoli chi puittaru
l’avugghi di firenze
sugnu ‘na sposa turca
ca vucca china di spini di rose
rintra ‘nu cuscino chi parìa fatto ri sita
‘a notti è comu ‘na fimmina
chi paitturisci ‘ncapo
a terra a matinata, Signuri meo
e sulu meu
a ttia m’addinocchio
tu chi mi manci
‘u cori.
‘u cori .
( from Duets with Caos )